Azienda

Officina33 è la passione per la montagna che prende forma ogni giorno.

Amiamo la neve, le vette e la natura che ci circonda. E ci prendiamo cura di bike, sci e, soprattutto, delle persone che scelgono di affidarsi a noi.

2001

Non tutti possono dire di aver trasformato la propria passione in un lavoro, ma per noi il nuovo millennio ha rappresentato proprio questo: il punto di partenza per fare del nostro amore per la mountain bike e gli sport invernali una professione. A Tai di Cadore inauguriamo il nostro primo negozio specializzato, dedicato alla vendita e alla manutenzione di bike e sci.

Negli anni, assembliamo, ripariamo e vendiamo biciclette e sci, sempre attenti alle novità e alle innovazioni che il mercato propone, pronti a offrire il meglio ai nostri clienti.

2018

Sentiamo che è arrivato il momento di fare un salto importante e prepararci a un futuro sempre più dinamico. Cambia l’assetto societario, cambia il nome del negozio, che diventa Officina33, e cambia anche la nostra filosofia.

Non siamo più soltanto un’officina che vende biciclette e sci: diventiamo un punto di riferimento completo per lo sport in montagna, offrendo vendita, assistenza e noleggio. Ai nostri clienti garantiamo una vasta scelta di prodotti e un servizio sempre aggiornato, attento a ogni dettaglio, per vivere al massimo il mondo delle bike e dello sci.

2021

Per ottenere dai sci e snowboard le massime prestazioni abbiamo scelto Trimjet Racing, la macchina automatica per la rettifica delle lamine compatibile con tutti i tipi di sci e snowboard.
Una macchina ad alta tecnologia ben nota fra i campioni dello sci e chi pratica questo sport a livello agonistico, perché garantisce un lavoro di precisione con dischi in ceramica per rettificare la lamina lateralmente scegliendo da 89° a 86° e il tuning di base scegliendo fra 0,5° a 2° in base alle caratteristiche dello sci.

La lamina viene poi definita in punta e coda a mano per ottenere un risultato impeccabile.

2022

L’acquisizione di un ampio magazzino attiguo al negozio ci ha consentito di estendere lo spazio dedicato all’esposizione dell’attrezzatura per il noleggio e la vendita. Il nostro obiettivo è offrire un ventaglio di scelta sempre più ampio e rispondere alle più diverse esigenze dei nostri clienti.

2023

L’attenzione al cliente è la nostra priorità! E sono state proprio le richieste crescenti dei clienti a spingerci a raddoppiare gli articoli a noleggio di Bike e Sci.
Un impegno che è stato ripagato da due stagioni positive e che ci sprona a incrementare ulteriormente gli articoli disponibili per il 2024.

2024

Il 2024 ci ha visti diventare distributori ufficiali rollerblade e avviare il servizio di rimessaggio bike grazie all’acquisto di un magazzino dedicato.

Anche l’assistenza è ogni giorno più importante, per garantire un servizio completo ai clienti sempre più numerosi che ci scelgono per il noleggio bike e sci.

OGGI

Oggi il nostro punto di forza è l’attenzione alle esigenze dei clienti, unita a un ventaglio di servizi che comprende vendita, assistenza, riparazione e noleggio. Da oltre 20 anni mettiamo passione ed esperienza nel nostro lavoro, per farvi vivere tutte le emozioni e l’adrenalina che solo lo sport ad alta quota sa regalare.

Nel 2025 abbiamo raddoppiato la nostra offerta di bike e sci a noleggio, scegliendo solo prodotti delle migliori marche sul mercato, per garantire qualità e performance.

Ma non ci fermiamo qui: abbiamo creato percorsi su misura per ogni tipo di cliente, dai tour family a quelli gastronomici o paesaggistici, tutti con bike assistite per godersi l’esperienza al massimo.
Ogni percorso è accompagnato da guide esperte, pronte a rendere ogni uscita sicura, divertente e indimenticabile.

Pieve
di Cadore

Dista circa 2 KM

Qui puoi visitare:

  • il sito archeologico di Lagole, un complesso termale del III secolo A.C. voluto e salvato dal FAI;
  • la casa natale del pittore Tiziano Vecellio;
  • il Museo dell’Occhiale;
  • il Museo Archeologico sulla torre Municipale.

Cibiana
di Cadore

Dista circa 18 KM

Cibiana è uno stupendo borgo montano del XVII secolo, rimasto intatto nella storia e famoso per i meravigliosi murales dipinti da artisti provenienti da tutto il mondo.
A Cibiana si trova anche il Museo della Montagna ideato e realizzato dall’alpinista altoatesino Reinhold Messner. Allestito in un forte della Grande Guerra sul monte Rite, a 2181 mt di altitudine, offre un panorama mozzafiato che fa viaggiare lo sguardo da Cortina fino ad Auronzo.

Lorenzago
di Cadore

Dista circa 17 KM

Il paese è famoso per aver ospitato ben due papi: per sette anni Papa S. Giovanni Paolo II prima e Benedetto XVI poi hanno scelto proprio i panorami e i boschi di Lorenzago per i loro momenti di riposo fra le montagne.
Meritano una visita il Museo dei Papi e il Santuario all’aperto dove i Pontefici hanno celebrato la Santa Messa. Quest’ultimo si trova in una conca naturale: abeti altissimi la circondano come fossero colonne di una suggestiva cattedrale.
Il sentiero del Papa è uno dei più noti del paese e alterna strade boschiva a punti panoramici di grande bellezza.

Auronzo
di Cadore

Dista circa 21 KM

Il lago di Auronzo gode di un panorama stupendo sulle Tre Cime Lavaredo. Qui d’estate si tengono gare di canoa anche internazionali. Bellissima la passeggiata intorno al lago, da fare a piedi o con l’apposito trenino su gomma.
La vicina Riserva naturale di Somadida è il più grande bosco del Cadore. Di proprietà dello stato già dal ‘400, è gestito con grande attenzione dal Corpo Forestale. Viene proprio da qui il legno usato per la costruzione delle navi della Repubblica di Venezia.
Il bosco, attraversato da piacevoli e comodi sentieri, ospita tutta la fauna del Cadore.

Misurina

Dista circa 45 KM

Uno splendido lago, circondato da un bel sentiero percorribile, sulle cui acque si riflettono le Tre Cime Lavaredo. Un luogo da godere passeggiando nel silenzio, per ammirare le montagne circostanti in tutta la loro bellezza. Energia pura!
Qui vicino si trovano anche le Trincee di Monte Piana, con le relative fortificazioni: un salto nella storia recente della Prima guerra mondiale, nel bel mezzo di un paesaggio indescrivibile.

Cortina
d'Ampezzo

Dista circa 30 KM

La perla del Cadore non ha bisogno di presentazioni! Visitarne il centro storico e percorrere lo “struscio” di Corso Italia è una soddisfazione imperdibile: non mancano gli incontri inaspettati, fra vetrine dai prezzi impossibili, bar tipici dove degustare le grappe locali e la ormai storica “Cooperativa di Cortina”. Qui puoi acquistare souvenir, oggetti per la casa, abbigliamento tipico del Cadore, articoli e abbigliamento sportivo e, al piano sopraelevato, nel supermercato tradizionale, puoi fare scorta di delizie della gastronomia locale.